Blog

Lavastoviglie, quali sono le funzioni più utili e richieste? Dall’avvio ritardato all’opzione ‘anti-allagamento’

Quali sono le principali funzioni da ricercare in una lavastoviglie? Fra le più utili c’è l’avvio ritardato che permette di impostare l’ora in cui si vuole far partire il ciclo di lavaggio, anche in notturna, una soluzione perfetta soprattutto per chi usufruisce di tariffe energetiche in fasce bio-orarie che beneficiano di elettricità a basso costo in ore particolari, come di notte o nei week end. La sicurezza in presenza di bambini in casa è un altro optional attenzionato dai produttori, che consiste nel blocco automatico della macchina in caso di programmazioni anomale e involontarie da parte di baby pasticcioni. Siamo di fronte a macchine dotate di intelligenza artificiale, in grado di rilevare, grazie a speciali sensori, il livello di sporco dei piatti e di regolare, di conseguenza, il tipo di lavaggio più adatto.

Nell’era del digitale non poteva mancare la funzionalità Wi-Fi, una delle funzioni più sfruttate in quanto permette all’utente di controllare e gestire da remoto la propria lavastoviglie. Con le nuove lavastoviglie non si rischia neanche di più di ritrovarsi un lago in casa, perché i migliori modelli sono progettati con particolari misure ‘anti-allagamento’, consistenti in rilevatori di accumulo idrico che fanno spegnere automaticamente la lavastoviglie prima che possa succedere il peggio. Anche i cestelli sono stati oggetto di migliorie nei modelli di ultima generazione, essendo addentellati in modo da agevolare il caricamento, in più un’ampia testina di spruzzo facilita il lavaggio di stoviglie particolarmente sporche.

Un’altra comodità presente soltanto nelle lavastoviglie più innovative consiste nei piani superiori dei cestelli che possono essere regolabili, consentendo di regolare l’altezza dei ripiani stessi chiamati ad ospitare piatti da pizza o stoviglie più ingombranti. Pronti per andare a caccia della migliore lavastoviglie sul mercato? Armatevi di domande per fare chiarezza e non restare nel dubbio con il rischio di affrontare l’acquisto sbagliato. Partiamo dalla ‘voce’ consumi. Sul piano dei costi, il consumo energetico è uno dei fattori di maggiore importanza nel valutare il tipo di lavastoviglie da acquistare. Oggigiorno, quasi tutti gli elettrodomestici rientrano in classi energetiche A, A+ e A++, che tradotte in consumi si attestano sui livelli più bassi di mercato. Si possono trovare anche lavastoviglie in classe energetica A+++, le più economiche in assoluto che hanno, però, il risvolto della medaglia nel prezzo di listino decisamente superiore rispetto agli altri modelli.