Blog

La cyclette comporta qualche controindicazione?

La cyclette comporta qualche controindicazione?

Anche in Italia sono sempre di più le persone che decidono di creare una vera e propria palestra all’interno della propria abitazione. A spingerli è la voglia di fare moto anche quando magari impedimenti derivanti dal lavoro rendono impossibile iscriversi ad una palestra e frequentarla con regolarità. Impedimenti che con l’organizzazione del lavoro attualmente vigente anche nel nostro Paese sono all’ordine del giorno.
Tra gli attrezzi ginnici che riscuotono maggior gradimento tra i nostri connazionali va ricordata in particolare la cyclette, grazie alla quale è possibile svolgere la canonica pedalata anche quando magari fuori fa freddo o si temono i pericoli derivanti dai comportamenti spericolati degli automobilisti.
La cyclette può assicurare un notevole numero di vantaggi ai suoi utenti. In particolare da un punto di vista finanziario non comporta un grande investimento e il suo costo può essere facilmente ammortizzato, considerato quello che può costare l’abbonamento ad una palestra.
Va poi sottolineato come le cyclette da camera possano essere facilmente ripiegate e messe in un ripostiglio senza andare ad ingombrare troppo spazio.
Ma naturalmente. i vantaggi maggiori sono quelli che vengono assicurati a livello fisico. In particolare la cyclette è un ottimo antidoto contro il sovrappeso, andando a bruciare un buon numero di calorie e a combattere la formazione della famigerata cellulite.
Non va poi sottovalutata la possibilità di tenere al riparo le articolazioni e di rafforzare i legamenti con questo tipo di allenamento, oltre a quella di rendere più forte la muscolatura delle gambe, che sono impegnate in un notevole sforzo, in grado però di assicurare benefici di lunga durata.

Attenzione alle controindicazioni

Come abbiamo visto, quindi, la cyclette è in grado di assicurare notevoli benefici, soprattutto a chi si trova in una forma fisica non ottimale o è reduce da infortuni. A fronte dei quali, però, occorre considerare le controindicazioni, che possono sconsigliarne l’utilizzo o perlomeno un uso senza precauzioni.
Il primo pericolo è quello di farsi trascinare dall’entusiasmo e, nelle prime sgambate, sovraccaricare troppo intensità e durata dell’allenamento. E’ invece necessario curare la gradualità dello sforzo, proprio per non mettere a repentaglio il proprio fisico.
Occorre poi cercare di curare al meglio l’aspetto posturale, in quanto assumere una posizione non ottimale può avere ripercussioni sulla schiena soprattutto di coloro che già hanno problemi da questo punto di vista.
Infine il discorso relativo alla resistenza, che ove scelta male, può essere fonte di ulteriori problemi proprio alla schiena. Proprio per questi motivi l’uso della cyclette dovrebbe essere attentamente ponderato anche se, in definitiva, i vantaggi superano largamente gli svantaggi.