Oggi, i materassi a molle sono una tipologia di prodotti ancora molto venduti ed apprezzati da gran parte dei consumatori, per la loro comodità ed accoglienza e perchè vantano un rapporto qualità-prezzo molto conveniente.
Le caratteristiche del materasso a molle.
Con il materasso a molle c’è la possibilità di poter acquistare un prodotto di fascia alta ad un prezzo in media inferiore a differenza di altri tipi di materasso, inoltre, la versione evoluta che oggi è presente sul mercato è chiamato materasso a molle insacchettate oppure meglio noto come materasso a molle indipendenti, dove appunto le molle sono separate tra di loro e depositate in un sacchetto così da poter garantire un supporto migliore a differenza dei classici materassi a molle, e poter così avere il corretto allineamento di colonna vertebrale, della testa e del collo alla base di un ottimo sonno ristoratore.
Tanto importante per poter assicurare la qualità del prodotto è certamente il quantitativo di molle che sono presenti nel materasso, che dovranno essere da un minimo di 500 a un massimo di 1500 per poter avere l’adeguato supporto, è consigliabile diffidare da quei modelli che presentano un numero di molle inferiori comportando così una scarsa qualità del prodotto, invece sul mercato sono disponibili modelli anche con quasi 7000 molle, anche se sono sufficienti 1500/1600 molle per un buon sostegno a schiena, articolazioni e bacino.
Se il numero di molle andrà ad incidere sul sostegno e sulla morbidezza del materasso, l’altro aspetto che non bisognerà sottovalutare sono i materiali che vengono impiegati per poter avvolgere e foderare le spirali: generalmente i sacchetti dell’imbottitura sono lavorati con lana e cotone, sia utilizzate in modo separato che insieme per poter avere lati estivi ed invernali in un solo prodotto, con particolari trattamenti contro acari e muffe, ma per poter favorire persone allergiche non mancano prodotti che sono lavorati con l’impiego di materiali sintetici oppure semi-sintetici quali lattice oppure memory foam, ma in tal caso il prezzo salirà.
Sul mercato sono disponibili diversi modelli con quantitativi tanto variabili di molle, da poche decine fino a tante migliaia. Per poter avere un materasso di buona qualità il minimo numero di molle dovrà essere 500-600, invece per avere un buon grado di comfort ne possono bastare un massimo di 1600, anche se come sottolineato ci sono sul mercato prodotti con un numero tanto superiore, e quindi che costano di più. A riguardo ulteriori interessanti notizie ed utili approfondimenti su www.materassisulweb.it.