Blog

Cancelletti per bambini, qual è la giusta distanza fra le doghe?

Il cancelletto per bambini è una barriera protettiva per la sicurezza dei piccoli in casa, per evitare che entrino a contatto con elementi o aree della casa piene di insidie, tipo scale, balconi o cucina con stufe e fornelli accesi, ma pochi prendono in considerazione l’eventualità che lo stesso cancelletto potrebbe diventare un’arma a doppio taglio in grado di far male al bambino. Come? Prendiamo, per esempio, lo spazio fra le doghe. Come sappiamo, i cancelletti per bambini, da allestire nelle case dove c’è un neonato prossimo a sperimentare i primi passi spinto dalla curiosità per il nuovo, sono degli ostacoli sotto forma di divisori da installare in casa per impedire il passaggio del bebè da una stanza all’altra o per interdire l’accesso a punti pericolosi della casa come le scale. Ma non tutti calcolano il pericolo per il bambino insito proprio nel cancelletto e nella sua struttura.

Possono esserci, infatti, cancelletti non adeguatamente valutati e certificati. In questi casi, la cosa migliore da fare è armarsi di fettuccia e misurare lo spazio fra le doghe, che devono essere preferibilmente verticali e con le stecche ravvicinate. Ma quanto spazio deve intercorrere tra una doga e l’altra del cancelletto? Fermo restando che le lamelle possono essere di legno o tubolari in ferro, plastica o altre leghe metalliche, la distanza standard rientra in un range fra 4 e 7,5 centimetri. Qualora il valore fosse più alto, ci sarebbe più spazio fra una doga e l’altra e questo rappresenterebbe un potenziale rischio per il bambino che, nel tentativo di aprire il cancelletto, potrebbe rimanere incastrato con le manine o i piedini ma anche con la testolina.

Ecco perché spazi eccessivi potrebbero consentire al bebè più intraprendente di rimanere intrappolato nel cancelletto nel tentativo di scavalcarlo o aggirarlo.  Ciò, oltre a danneggiare lo stesso cancelletto, potrebbe causare lesioni al bambino e destabilizzare la barriera. Oltre a questo aspetto basilare nella scelta del cancelletto da installare in casa, si registrano differenze nel tipo di chiusura. Molti cancelletti hanno un fermo a doppia azione, il che significa che vanno spinti verso il basso per aprirli. Questo può essere fatto con una mano sola da un adulto, una comodità se si tiene il bimbo in braccio, ma i tipi di chiusura di un cancelletto di protezione per bambini sono molteplici, per cui si consiglia di provarli prima, se possibile, per testarne il meccanismo.